MEDIAZIONE CONCILIATIVA E FISCALITÁ INDIRETTA – PARTE PRIMA1: IL REGIME DELL’IMPOSTA DI BOLLO
SALVATORE ANTONELLO PARENTE
Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’Abstrakt
The system of tax benefits to the parties recognised that access to mediation proceedings raises
certain problems for the lack of uniformity of legislation, poorly supported at the level of detail
concerning discipline tax benefits.
Articles 17, paragraphs 1–3, and 20, d.lgs. March 4, 2010, n. 28, regulate three different types
of tax breaks: two, in terms of indirect taxation, consisting of tax for acts of mediation procedure
(total exemption from stamp duty for all acts, documents and measures relating to the mediation
process; partial relief from registration tax, which applies to only verbal agreement); the third,
however, with regard to direct taxation, with the features of a tax credit commensurate with
compensation paid by the parties to the mediation body.
The first tax measure of favor, governed by art. 17, paragraph 2, d.lgs. n. 28/2010, in line with
previous experiences on extrajudicial conciliation corporate matters (art. 39, paragraph 1, d.lgs.
January 17, 2003, n. 5), consists in exemption from stamp duty (d.P.R. October 26, 1972, n. 642)
and each expense, fee or right of any kind and nature, concerning acts, documents and measures
relating to the mediation process.
In applying these principles, are not subject to stamp duty or clerical rights, mediation,
the accompanying documents, the act of accession to the ombudsman’s proposal, the proposal
formulated by the ombudsman mediation, the mediation and the lack of agreement, together with
any copies, memories, in addition to the appointment of any technical consultants. Similarly, are exempt from stamp tax the act of appointment and acceptance of the mandate
conferred by the mediator, the mediation affairs registry, the list of mediators entered the body,
subscribe to the ombudsman’s impartiality and service evaluation.
It is doubtful whether the term expense, fee or right of any kind and nature can be understood
in the sense, in order to apply the exemption to other types of taxes not expressly mentioned: for
example, cadastral and mortgage taxes.
Słowa kluczowe:
Conciliatory mediation, tax regime, total exemption stamp taxBibliografia
S. Forni, Prime riflessioni sui profili tributari della disciplina della mediazione delle controversie civili e commerciali, in Il foro toscano 1 (2011), p. 87-88 Google Scholar
N. Soldati, L’accordo di mediazione dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 272 del 2012, in R. Favale e M. Gambini (a cura di), Mediazione civile e strumenti alternativi di composizione delle liti. Itinerari, Napoli, 2013, p. 229 Google Scholar
E.M. Piccirilli, La leva fiscale come strumento per incentivare la “mediaconciliazione” nelle controversie civili e commerciali, in Il fisco 47 (2011), p. 7684, nt. 17. Google Scholar
L. Del Federico, La mediazione nelle controversie civili e commerciali. La registrazione del verbale di conciliazione e dell’accordo delle parti, in Boll. trib. 4 (2012), p. 245. Google Scholar
. Fiorentino, La conciliazione delle controversie civili e commerciali: gli incentivi fiscali connessi, in R. Vitolo (a cura di), Mediazione e arbitrato nel sistema dei rapporti giuridici d’impresa, Napoli, 2012, p. 332 Google Scholar
V. Mastroiacovo, Regime tributario degli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di mediazione, in M.L. Cenni, E. Fabiani e M. Leo (a cura di), Manuale della mediazione civile e commerciale. Il contributo del Notariato alla luce del d.lgs. n. 28/2010, Napoli, 2012, p. 190, nt. 84. Google Scholar
S.A. Parente, I profili fiscali della mediazione conciliativa, in R. Favale e M. Gambini (a cura di), Mediazione civile e strumenti alternativi di composizione delle liti. Itinerari, Napoli, 2013, p. 282 Google Scholar
E. Bianchi, Agevolazioni fiscali e costi della mediazione, in G. Falco e G. Spina, La nuova mediazione, Milano, 2013, p. 647 Google Scholar
P. Richiusa e M. Zamaro, Incentivi fiscali per la mediazione civile: un orizzonte in fase di esplorazione, in Corr. trib. 21 (2011), p. 1737 Google Scholar
A.M. Miccoli, Alternative dispute resolution nel mercato finanziario: mediazione conciliativa negli investimenti finanziari, in Vita not., anno LXV 3 (2013), p. 1182 Google Scholar
N. Soldati, L’accordo di mediazione dopo la sentenza …, p. 228; E.M. Piccirilli, La leva fiscale …, p. 7684 Google Scholar
S. Cinieri, Mediazione e conciliazione nelle controversie civili, in Pratica fiscale e professionale 44 (2010), p. 18 Google Scholar
C. Micarelli e A. D’Alessandro, Disciplina fiscale della mediazione: incentivi alle parti, obblighi del mediatore e dell’organismo, in Corr. trib. 10 (2011), p. 821 Google Scholar
M.F. Parola, Incentivi fiscali, in: www.mondomediazione.it/1/upload/scheda_4_incentivi_fiscali.pdf, p. 1 Google Scholar
M. Esposito, Mediazione civile e commerciale: aspetti economici e fiscali, in: http://www.mediazioniearbitrati.com/magazine/2011/04/mediazione-civile-e-commerciale-aspetti-economici-e-fiscali/ Google Scholar
A. Greco, La via italiana alla mediazione alla luce del d.lg. 4.3.2010, n. 28 e del d.m. 18.10.2010, n. 180, in Obbligazioni e contratti 5 (2011), p. 371 Google Scholar
C. De Luca e L. Giannone (a cura di), Mediazione civile e commerciale: gli aspetti fiscali, in: http://www.concordiaadr.it/index.php?option=com_phocadownload&view=category&download=30:mediazione-civile-e-commerciale-gli-aspetti-fiscali&id=3:news-maggio-2011&Itemid=166, p. 2 Google Scholar
O. Menduto, Aspetti fiscali del procedimento di mediazione, in: http://www.mcmconciliare.com/articoli-mcm-adr-conciliare/50-la-lente-tributaria-ed-economica-dellistituto-della-mediazione-dott-orlando-menduto-mba luiss.html Google Scholar
G. Autorino, D. Noviello e C. Troisi, Mediazione e conciliazione nelle controversie civili e commerciali, Santarcangelo di Romagna (RN), 2011, p. 194 Google Scholar
N. Santi Di Paola e F. Carneglia, Guida alla nuova conciliazione. Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali ai sensi del D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, Santarcangelo di Romagna (RN), 2010, p. 108 Google Scholar
C. Vaccà, Gli incentivi, in C. Vaccà e M. Martello, La mediazione delle controversie – D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 e D.M. 18 ottobre 2010, n. 180, Milano, 2010, p. 149-150 Google Scholar
C. Marucci, Analisi delle singole esenzioni fiscali accordate dall’art. 17: l’imposta di bollo sugli atti, documenti e provvedimenti del procedimento di mediazione. L’esenzione da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura, in C. Covata, M. Di Rocco, C. Marucci, G. Minelli, A. Santi e P. Tarricone, La mediazione per la composizione delle controversie civili e commerciali, Padova, 2011, p. 353 Google Scholar
M. Caradonna e F. Ruscetta, Imposta di bollo, in A. Bandini e N. Soldati (a cura di), La nuova disciplina della mediazione delle controversie civili e commerciali. Commentario al d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, Milano, 2010, p. 301 Google Scholar
T. Galletto, Il modello italiano di conciliazione stragiudiziale in materia civile, Milano, 2010, p. 121 Google Scholar
F. Parente, La mediazione conciliativa: dalla struttura della fattispecie all’architettura del regime e degli effetti, in Riv. not., n. 4/2011, I, p. 779 Google Scholar
A. Lomonaco e V. Mastroiacovo, Il comma 3 quale deroga all’esenzione «generale» di cui al comma 2 dell’art. 17, in M.L. Cenni, E. Fabiani e M. Leo (a cura di), Manuale della mediazione civile e commerciale. Il contributo del Notariato alla luce del d.lgs. n. 28/2010, Napoli, 2012, p. 408 Google Scholar
N. Sartori, L’esenzione dall’imposta di bollo (e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura), quale prima forma di agevolazione fiscale, in A. Castagnola e F. Delfini (a cura di), La mediazione nelle controversie civili e commerciali. Commentario del Decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 e del Decreto ministeriale 18 ottobre 2010, n. 180, II ed., Padova, 2012, p. 319-320 Google Scholar
B. Frizzera (a cura di), Guida pratica fiscale – Imposte indirette, Milano 1 (2012), p. 338 Google Scholar
G. Armone, La mediazione civile: il procedimento, la competenza, la proposta, in Le società 5 (2010), p. 626 Google Scholar
S. Chiarloni, Prime riflessioni sullo schema di decreto legislativo di attuazione della delega in materia di mediazione ex art. 60 legge n. 69/2009, in Il caso.it, II, 179 (2009), p. 2. Google Scholar
G. Frezza, Sulla trascrivibilità della domanda di mediazione e dei ricorsi al giudice amministrativo, in Giust. civ., vol. LXII, 11-12 (2012), parte II, p. 511 Google Scholar
R. Dominici e L. Magnani, Profili fiscali del tentativo obbligatorio di mediazione e conciliazione, in Corr. trib. 15 (2012), p. 1124. Google Scholar
R. Caterina, Natura e disciplina dell’accordo raggiunto dalle parti in sede di mediazione, in Giur. it. (2012), p. 235 Google Scholar
M.L. Cenni, Profili generali, in M.L. Cenni, E. Fabiani e M. Leo (a cura di), Manuale della mediazione civile e commerciale. Il contributo del Notariato alla luce del d.lgs. n. 28/2010, Napoli, 2012, p. 253 Google Scholar
M. Bove, L’accordo conciliativo, in Le società (2012), p. 82 Google Scholar
I. Pagni, Mediazione e processo nelle controversie civili e commerciali: risoluzione negoziale delle liti e tutela giudiziale dei diritti. Introduzione, in Le società 5 (2010), p. 623 Google Scholar
E. Fabiani e M. Leo, L’accordo di conciliazione, in M.L. Cenni, E. Fabiani e M. Leo (a cura di), Manuale della mediazione civile e commerciale. Il contributo del Notariato alla luce del d.lgs. n. 28/2010, Napoli, 2012, p. 285 Google Scholar
C. Trovò, Requisiti e ruolo del mediatore: alcune riflessioni, in Consulente Immobiliare, Anno LVI, 920 (31 dicembre 2012), p. 2204 Google Scholar
. Rizzo, Sui profili patologici dell’accordo amichevole di conciliazione di cui al d.lgs. n. 28/2010, in R. Favale e M. Gambini (a cura di), Mediazione civile e strumenti alternativi di composizione delle liti. Itinerari, Napoli, 2013, p. 259 Google Scholar
G. Miccolis, Sub commento all’art. 40 del D.lgs. 17 gennaio 2003 n. 5, in G. Costantino (a cura di), I procedimenti in materia commerciale, Padova, 2005, p. 842 Google Scholar
F. Cuomo Ulloa, La conciliazione. Modelli di composizione dei conflitti, Padova, 2008, p. 11 Google Scholar
L. Ruggeri, Natura transattiva dell’accordo di conciliazione e res litigiosa, in R. Favale e M. Gambini (a cura di), Mediazione civile e strumenti alternativi di composizione delle liti. Itinerari, Napoli, 2013, p. 235-236 Google Scholar
M. Franzoni, La transazione risultato della mediazione (d.lgs. n. 28/2010, n. 28), in Resp. civ. (2012), p. 580 Google Scholar
V. Pappa Monteforte, La transazione nell’imposta di registro, in Notariato (2013), p. 115 Google Scholar
A. Uricchio, Commento art. 29 D.P.R. n. 131/1986, in N. d’Amati (a cura di), La nuova disciplina dell’imposta di registro. Il T.U. n. 131 del 26 aprile 1986 commentato articolo per articolo, Torino, 1989, p. 213 Google Scholar
G. Maisto, Il contratto di transazione nell’àmbito di applicazione dell’imposta di registro, in E. Andreoli (a cura), La transazione nella prassi interna ed internazionale, Padova, 2000, p. 143 Google Scholar
V.R. Caponi e G. Romualdi, La conciliazione amministrata dalle Camere di Commercio, in S. Giacomelli (a cura di), La via della conciliazione, Milano, 2003, p. 152 Google Scholar
A. Lomonaco e V. Mastroiacovo, Obbligo di registrazione dell’accordo di conciliazione, in M.L. Cenni, E. Fabiani e M. Leo (a cura di), Manuale della mediazione civile e commerciale. Il contributo del Notariato alla luce del d.lgs. n. 28/2010, Napoli, 2012, p. 392 Google Scholar
.M. Andreoni e S. Romano, L’accordo di conciliazione: natura giuridica, in A. Castagnola e F. Delfini (a cura di), La mediazione nelle controversie civili e commerciali. Commentario del Decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 e del Decreto ministeriale 18 ottobre 2010, n. 180, II ed., Padova, 2012, p. 219 Google Scholar
G. Battaglia, La nuova mediazione «obbligatoria» e il processo oggettivamente e soggettivamente complesso, in Riv. dir. proc. 1 (2011), p. 127 Google Scholar
E.T. Liebman, Risoluzione convenzionale del processo, in Riv. dir. proc. (1932), p. 267 Google Scholar
G. De Stefano, Contributo alla dottrina del componimento processuale, Milano, 1959, p. 10 Google Scholar
F. Lancellotti, voce Conciliazione delle parti, in Enc. dir., vol. VIII, Milano, 1961, p. 412 Google Scholar
A. Rossi, voce Conciliazione I) diritto processuale civile, in Enc. giur. Treccani, vol. VII, Roma, 1988, p. 1 Google Scholar
A. Briguglio, voce Conciliazione giudiziale, in Dig. it, disc. priv., sez. civ., vol. III, Torino, 1988, p. 242 Google Scholar
C. Punzi, voce Conciliazione e tentativo di conciliazione, in Enc. dir., Aggiornamento, vol. IV, Milano, 2000, p. 327 Google Scholar
F. Santagada, voce Conciliazione giudiziale ed extragiudiziale, in Dig. disc. priv., sez. civ., Aggiornamento, Torino, 2000, vol. IV, p. 180 Google Scholar
M. Di Rocco e A. Santi, La conciliazione. Profili teorici ed analisi degli aspetti normativi e procedurali del metodo conciliativo, Milano 2003, p. 96 Google Scholar
C. Necchi, Sub art. 10. Inutilizzabilità e segreto professionale, in A. Bandini e N. Soldati (a cura di), La nuova disciplina della mediazione delle controversie civili e commerciali. Commentario al d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, Milano 2010, p. 177 Google Scholar
S. Cardarelli, voce Ipotecarie (imposte), in Disc. disc. priv., sez. comm., vol. VII, Torino, 1992, p. 559 Google Scholar
A. Fedele, voce Ipoteca (dir. trib.), in Enc. dir., vol. XXII, Milano, 1972, p. 852 Google Scholar
Circolare, 18 ottobre 2002, n. 9/T - prot. n. 74291, in: http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/documentazione/normativa%20di%20riferimento/circolari_2002/circolare_9_2002.pdf Google Scholar
Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’
Licencja
Wszystkie artykuły opublikowane w Civitas et Lex są dostępne online w trybie otwartego dostępu (Open Access) i można je pobrać bezpłatnie na podstawie następującej licencji Creative Commons CC BY-NC-ND (Attribution – Non-Commercial – No Derivative Works) 4.0.