The second tax measure of favor on conciliatory mediation, consists of partial exemption from
registration fee: art. 17, paragraph 3, d.lgs. n. 28/2010 prescribes that the agreement is exempt from
registration fee, within the limit of euro 50,000.00 value; otherwise, the tax is due to the excess,
according to ordinary criteria, namely a fixed fee in the event that the performance be deducted in
the minutes of settlement are subject to Value Added Tax (VAT), depending on the meaning of art.
40, d.p.r. n. 131 of 1986, that is, otherwise, the tax will be applied with the proportional rate, which
varies in relation to the content of the agreement. The calculation of the overpayment should be
carried out according to the actual verbal content to determine if the case requires the mandatory
or voluntary registration and if the tax is to be calculated as fixed or proportional size.
The agreement on the outcome of the mediation procedure, annexed to the minutes or
transfused within it, can take nature, contents and effects, ranging from assessment, to surrender,
to the transaction itself. The nature of the store has a priority interest for the ombudsman and
mediation body to the effects of the registration fee.
The facility is aimed at encouraging recourse to mediation proceedings and to promote success.
The benefit, however, may give rise to possible tax avoidance phenomena, in this case in which the
parties are abusing the mediation process with the conclusion of agreements aimed to establish the
constituent acts or slides that are benefiting from lower tax treatment of the ordinary: the parties
may have recourse in a fictitious to mediation, simulating a dispute does not exist, to receive partial
exemption from registration fee and implement tax-cost slides effects content, with a dangerous
instrumentalisation of the mediation procedure.
Dateien herunterladen
Zitierregeln
Literaturhinweise
S.A. Parente, I profili fiscali della mediazione conciliativa, in R. Favale e M. Gambini (a cura di), Mediazione civile e strumenti alternativi di composizione delle liti. Itinerari, Napoli, 2013, p. 289−290.
Google Scholar
C. Micarelli e A. D’Alessandro, Disciplina fiscale della mediazione: incentivi alle parti, obblighi del mediatore e dell’organismo, in Corr. trib. 10 (2011), p. 822.
Google Scholar
E. Bianchi, Agevolazioni fiscali e costi della mediazione, in G. Falco e G. Spina, La nuova mediazione, Milano, 2013, p. 648 ss.
Google Scholar
E.M. Piccirilli, La leva fiscale come strumento per incentivare la “mediaconciliazione” nelle controversie civili e commerciali, in Il fisco 47 (2011), p. 7684.
Google Scholar
G. Autorino, D. Noviello e C. Troisi, Mediazione e conciliazione nelle controversie civili e commerciali, Santarcangelo di Romagna (RN), 2011, p. 194.
Google Scholar
A. Lomonaco e V. Mastroiacovo, Verbale di accordo di conciliazione ed eventuale sequenza documentale: esenzione dall’imposta di registro, in M.L. Cenni, E. Fabiani e M. Leo (a cura di), Manuale della mediazione civile e commerciale. Il contributo del Notariato alla luce del d.lgs. n. 28/2010, Napoli, 2012, p. 388.
Google Scholar
S. Cinieri, Mediazione e conciliazione nelle controversie civili, in Pratica fiscale e professionale 44 (2010), p. 18.
Google Scholar
A. Greco, La via italiana alla mediazione alla luce del d.lg. 4.3.2010, n. 28 e del d.m. 18.10.2010, n. 180, in Obbligazioni e contratti 5 (2011), p. 371.
Google Scholar
L. Del Federico, La mediazione nelle controversie civili e commerciali. La registrazione del verbale di conciliazione e dell’accordo delle parti, in Boll. trib. 4 (2012), p. 247.
Google Scholar
L.T. Cerizzi, L’esito della procedura, in N. Soldati e P. Thiella, Guida alla mediazione civile e commerciale, 2a ed., Milano, 2012, p. 45.
Google Scholar
S. Fiorentino, La conciliazione delle controversie civili e commerciali: gli incentivi fiscali connessi, in R. Vitolo (a cura di), Mediazione e arbitrato nel sistema dei rapporti giuridici d’impresa, Napoli, 2012, p. 332−333.
Google Scholar
C. Marucci, L’imposta di registro, in C. Covata, M. Di Rocco, C. Marucci, G. Minelli, A. Santi e P. Tarricone, La mediazione per la composizione delle controversie civili e commerciali, a cura di M. Bove, Padova, 2011, p. 354 ss.
Google Scholar
Studio n. 190-2010/T (est. V. Mastroiacovo), Regime fiscale degli atti del procedimento di mediazione di cui al D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, Approvato dalla Commissione Studi Tributari del 21 gennaio 2011, in Studi e Materiali 2 (2011), p. 570, p. 577
Google Scholar
N. Sartori, L’esenzione, limitatamente alle liti minori, dall’imposta di registro, quale seconda forma di agevolazione fiscale, in A. Castagnola e F. Delfini (a cura di), La mediazione nelle controversie civili e commerciali. Commentario del Decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 e del Decreto ministeriale 18 ottobre 2010, n. 180, II ed., Padova, 2012, p. 321 ss.
Google Scholar
N. Santi Di Paola e F. Carneglia, Guida alla nuova conciliazione. Mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali ai sensi del D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, Santarcangelo di Romagna (RN), 2010, p. 108.
Google Scholar
C. Vaccà, Gli incentivi, in C. Vaccà e M. Martello, La mediazione delle controversie – D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28 e D.M. 18 ottobre 2010, n. 180, Milano, 2010, p. 150.
Google Scholar
B. Frizzera (a cura di), Guida pratica fiscale – Imposte indirette, Milano 1 (2012), p. 338. Inoltre, sulla tematica, cfr. Relazione illustrativa al D.Lgs. n. 28/2010, in T. Galletto, Il modello italiano di conciliazione stragiudiziale in materia civile, Milano, 2010, p. 187−188.
Google Scholar
M. Caradonna e F. Ruscetta, Imposta di registro, in A. Bandini e N. Soldati (a cura di), La nuova disciplina della mediazione delle controversie civili e commerciali. Commentario al d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, Milano, 2010, p. 302.
Google Scholar
N. Soldati, L’accordo di mediazione dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 272 del 2012, in R. Favale e M. Gambini (a cura di), Mediazione civile e strumenti alternativi di composizione delle liti. Itinerari, Napoli, 2013, p. 231, nt. 124.
Google Scholar
A. Lomonaco e V. Mastroiacovo, Modalità di determinazione della base imponibile degli atti della sequenza documentale, in M.L. Cenni, E. Fabiani e M. Leo (a cura di), Manuale della mediazione civile e commerciale. Il contributo del Notariato alla luce del d.lgs. n. 28/2010, Napoli, 2012, p. 401.
Google Scholar
S. Sanzo e E. Migliaccio, Sub artt. 38-40 del D.lgs. n. 5/2003, in Aa.Vv., Il nuovo diritto societario, Commentario diretto da G. Cottino, G. Bonfante, O. Cagnasso e P. Montalenti, Bologna, 2008, p. 3010.
Google Scholar
A.M. Miccoli, Alternative dispute resolution nel mercato finanziario: mediazione conciliativa negli investimenti finanziari, in Vita not., anno LXV 3 (2013), p. 1182.
Google Scholar
L. Del Federico, Il verbale di conciliazione e l’accordo tra le parti, tra transazione, negozio di accertamento e rinunzia: i profili fiscali, in Aa.Vv., La mediazione nelle controversie civili e commerciali. Contributo allo studio dei profili civilistici e tributari, a cura di L. Carota e C. Verrigni, Padova, 2011, p. 71 ss.
Google Scholar
S. Cipollina, voce Elusione fiscale, in Dig. disc. priv., sez. comm., vol. V, Torino, 1990, p. 220 ss.
Google Scholar
A. Lovisolo, voce Evasione ed elusione tributaria, in Enc. giur. Treccani, vol. XIII, Roma, 1989, p. 1 ss.
Google Scholar
P.M. Tabellini, voce Elusione fiscale, in Enc. dir., Aggiornamento, vol. III, Milano, 1999, p. 545 ss.
Google Scholar
R. Lupi e G. Sepio, voce Elusione fiscale, in Il Diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24-Ore, diretta da S. PATTI, vol. 6, Milano, 2007, p. 1 ss.
Google Scholar
P.M. Tabellini, L’elusione fiscale, Milano, 1989.
Google Scholar
P.M. Tabellini, Libertà negoziale ed elusione di imposta, Padova, 1995.
Google Scholar
H.W. Kruse, Il risparmio d’imposta, l’elusione fiscale e l’evasione, in Trattato di diritto tributario – I tributi in Italia, diretto da A. Amatucci, vol. III, Padova, 1994, p. 207 ss.
Google Scholar
P.M. Tabellini, Elusione della norma tributaria, Milano, 2007.
Google Scholar
S. Fiorentino, L’Elusione tributaria, Napoli, 1996.
Google Scholar
V. Ficari, Clausola generale antielusiva, art. 53 della Costituzione e regole giurisprudenziali, in Rass. trib. (2009), p. 390 ss.
Google Scholar
A. Colli Vignarelli, Elusione, abuso del diritto e applicabilità delle sanzioni amministrative tributarie, in Boll. trib. (2009), p. 677 ss.
Google Scholar
E. De Mita, L’anti-elusione trova una base costituzionale, in Dir. e prat. trib., I (2009), p. 393 ss.
Google Scholar
V. Ficari, Poche luci e tante ombre giurisprudenziali in materia di elusione e abuso del diritto nelle imposte sui redditi, in Boll. trib. 13 (2009), p. 997 ss.
Google Scholar
A. Lovisolo, Abuso di diritto e clausola generale antielusiva alla ricerca di principio, in Riv. dir. trib., I (2009), p. 49 ss.
Google Scholar
A. Marcheselli, Elusione e sanzioni: una incompatibilità logico giuridica, in Corr. trib. 25 (2009), p. 1988.
Google Scholar
G. Zizzo, Clausola antielusione e capacità contributiva, in Rass. trib. (2009), p. 487 ss.
Google Scholar
C. Melillo, Elusione e abuso del diritto: tra ipotesi di integrazione ed esigenze di certezza normativa, in Dir. e prat. trib. 3 (2010), p. 423.
Google Scholar
S.A. Parente, L’elusione come categoria autonoma del diritto tributario, in Bialostockie studia prawnicze, Zeszyt 8, Bialystok (2010), p. 336 ss.
Google Scholar
F. Pedrotti, Il principio giurisprudenziale dell’abuso del diritto nell’imposizione indiretta, in Dir. e prat. trib. 4 (2010), pt. 1, p. 597 ss.
Google Scholar
S.A. Parente, L’elusione come categoria autonoma del diritto tributario, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza di Taranto, Anno IV, Bari (2011), p. 423 ss.
Crossref
Google Scholar
G. Perlingieri, Profili civilistici dell’abuso tributario. L’inopponibilità delle condotte elusive, Napoli (2012), p. 38 ss.
Google Scholar
M. Beghin, L’abuso e l’elusione fiscale tra regole “scritte”, giustizia tributaria e certezza del diritto, in Corr. trib. 17 (2012), p. 1298 ss.
Google Scholar
A. Busani, Imposta di registro tra sconti e rincari, in Il Sole 24-Ore del 12 settembre 2013, n. 250, p. 24.
Google Scholar
A. Lomonaco e V. Mastroiacovo, Dal 2014 novità in materia di imposta di registro, ipotecaria e catastale, in CNN Notizie del 13 settembre 2013.
Google Scholar
A. Busani, Più care società ed eredità, in www.ilsole24ore.com; A. Busani, Vecchio Registro per le stipule 2013, in Il Sole 24-Ore del 20 dicembre 2013, n. 349, p. 27.
Google Scholar
G. Santarcangelo, Guida alla tassazione degli atti notarili, Milano, 2013, p. 385.
Google Scholar
Studio n. 1011-2013/T (est. Area Scientifica – Settore Studi Tributari), La tassazione dei trasferimenti immobiliari a titolo oneroso dal 1° gennaio 2014, Approvato dall’Area Scientifica – Studi Tributari l’11 dicembre 2013, Approvato dal CNN il 13 dicembre 2013, in CNN Notizie del 23 dicembre 2013, n. 231, p. 25 ss.
Google Scholar
G. Santarcangelo, Tassazione degli atti notarili, 2a ed., Milanofiori Assago (MI), 2014, p. 1031.
Google Scholar
Circolare del 21 febbraio 2014, n. 2/E – Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa, in www.agenziaentrate.gov.it, p. 46 ss.
Google Scholar
A.A. Romano, Il nuovo art. 696-bis c.p.c., tra mediation ed anticipazione della prova, in Corr. giur. (2006), p. 405 ss.
Google Scholar
V. Sciabetta, Il nuovo art. 696-bis c.p.c.: la consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, in Giur. merito (2006), p. 267 ss.
Google Scholar
F. Cuomo Ulloa, voce Consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite, in Dig. disc. priv., sez. civ., Aggiornamento, t. I, Torino, 2007, p. 273 ss.
Google Scholar
A. Tedoldi, La consulenza tecnica preventiva ex art. 696-bis c.p.c., in Riv. dir. proc. (2010), p. 805 ss.
Google Scholar
A. Uricchio, Commento art. 10 della Tabella allegata al D.P.R. n. 131/1986, in N. d’Amati (a cura di), La nuova disciplina dell’imposta di registro. Il T.U. n. 131 del 26 aprile 1986 commentato articolo per articolo, Torino, 1989, p. 609.
Google Scholar
G. Mesiano, Decreti ingiuntivi emessi dal conciliatore ed imposta di registro, in Boll. trib. (1985), p. 1128.
Google Scholar
S. Orsini, Commento art. 10 della Tabella allegata al D.P.R. n. 131/1986, in G. Falsitta, A. Fantozzi, G. Marongiu e F. Moschetti, Commentario breve alle leggi tributarie, tomo IV, IVA e imposte sui trasferimenti, a cura di G. Marongiu, Padova, 2011, p. 1074.
Google Scholar
E.M. Bartolazzi Menchetti, Commento art. 10 della Tabella allegata al D.P.R. n. 131/1986, in Codice delle leggi tributarie, a cura di A. Fedele, G. Mariconda e V. Mastroiacovo, coordinato da N. Raiti e A. Ruotolo, in G. Bonilini e M. Confortini, I codici notarili commentati, Milanofiori Assago (MI), 2014, p. 557 ss.
Google Scholar
G. Balena, Elementi di diritto processuale civile, 4a ed., vol. II, Bari, 2007, p. 17−18.
Google Scholar
F. Parente, La mediazione conciliativa: dalla struttura della fattispecie all’architettura del regime e degli effetti, in Riv. not. 4 (2011), I, p. 777.
Google Scholar
M. Di Rocco, Il procedimento di mediazione: la fase conclusiva, in C. Covata, M. Di Rocco, C. Marucci, G. Minelli, A. Santi e P. Tarricone, La mediazione per la composizione delle controversie civili e commerciali, a cura di M. Bove, Padova, 2011, p. 467.
Google Scholar
E. Fabiani e M. Leo, Prime riflessioni sulla «mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali» di cui al d.lgs. n. 28/2010, in Riv. not. (2010), p. 916−917.
Google Scholar
G. Arieta e F. De Santis, Commentario dei processi societari, I, Milano, 2007, p. 1012.
Google Scholar
A. Lomonaco e V. Mastroiacovo, Obbligo di registrazione dell’accordo di conciliazione, in M.L. Cenni, E. Fabiani e M. Leo (a cura di), Manuale della mediazione civile e commerciale. Il contributo del Notariato alla luce del d.lgs. n. 28/2010, Napoli, 2012, p. 394.
Google Scholar
A. Lomonaco e V. Mastroiacovo, Il comma 3 quale deroga all’esenzione «generale» di cui al comma 2 dell’art. 17, in M.L. Cenni, E. Fabiani e M. Leo (a cura di), Manuale della mediazione civile e commerciale. Il contributo del Notariato alla luce del d.lgs. n. 28/2010, Napoli, 2012, p. 408.
Google Scholar
A. Ruggeri Cannata, Il nuovo procedimento di mediazione previsto dal d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, intervento alla riunione collegiale del 22 novembre 2010 presso il Consiglio Notarile di Catania, in sigillonotariato@.net, p. 6.
Google Scholar
P. Richiusa e M. Zamaro, Incentivi fiscali per la mediazione civile: un orizzonte in fase di esplorazione, in Corr. trib. 21 (2011), p. 1739.
Google Scholar
N. Sartori, Sub art. 17, in A. Castagnola e F. Delfini (a cura di), La mediazione nelle controversie civili e commerciali. Commentario del Decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 e del Decreto ministeriale 18 ottobre 2010, n. 180, II ed., Padova, 2012, p. 260.
Google Scholar
G. Ferraro, Imposta di registro, Roma, 1986; S. Moroni e U. Arisi Rota (a cura di), Imposta di registro, Milano, 1986.
Google Scholar
P. Penco, Manuale dell’imposta di registro, Milano, 1986.
Google Scholar
P. Penco, Alcune considerazioni sulle principali novità del testo unico dell’imposta di registro, in Boll. trib. (1986), p. 885.
Google Scholar
V. Uckmar e R. Dominici, voce Registro (imposta di), in Noviss. dig. it., Appendice, vol. VI, Torino, 1986, p. 540 ss.
Google Scholar
G. Donnamaria, L’imposta di registro nel testo unico, Milano, 1987.
Google Scholar
B. Santamaria, voce Registro (Imposta di), in Enc. dir., vol. XXXIX, Milano, 1988, p. 533 ss.
Google Scholar
L. Barcellona, Manuale del tributo di registro, Empoli, 1990.
Google Scholar
L. Nastri, L’imposta di registro e le altre agevolazioni, Milano, 1990.
Google Scholar
M.A. Ferrari, voce Registro (imposta di), in Enc. giur. Treccani, vol. XXVI, Roma, 1991, p. 1 ss.
Google Scholar
G. Giuliani, Manuale del registro: raccolta di legislazione, norme amministrative e giurisprudenza, Milano, 1991.
Google Scholar
C. Pennarola, Le imposte di registro, ipotecaria e catastale: commento ai testi unici e casistica giurisprudenziale, 3a ed., Milano, 1992.
Google Scholar
M. Scarlata Fazio, Imposte di registro, ipotecarie e catastali: commento agli articoli dei testi unici, prassi amministrativa e giurisdizionale, 10a ed., Roma, 1993.
Google Scholar
A.R. Sercia e A.M. Mastrogiacomo, Manuale dell’imposta di registro, Milano, 1993.
Google Scholar
R. Pignatone, L’imposta di registro, in Aa.Vv., Trattato di diritto tributario – I tributi in Italia, diretto da A. Amatucci, vol. IV, Padova, 1994, p. 159 ss.
Google Scholar
S. Ghinassi, Imposte di registro e di successione, Milano, 1996.
Google Scholar
V. Uckmar e R. Dominici, voce Registro (imposta di), in Dig. disc. priv., sez. comm., vol. XII, Torino, 1996, p. 258 ss.
Google Scholar
V. Gioffré e O. Stefanini, Registro, ipotecaria e catastale, successioni e donazioni, Rimini, 1997.
Google Scholar
R. Dominici, Le prospettive dell’imposizione sui trasferimenti della ricchezza con particolare riferimento all’imposta di registro, in V. Uckmar (a cura di), L’evoluzione dell’ordinamento tributario italiano, Padova, 2000, p. 437 ss.
Google Scholar
L. Paglionico, Le imposte di bollo e di registro: analisi e commento del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 e del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, Napoli, 2003.
Google Scholar
G. Scarlata, voce Imposta di registro, in Il Diritto. Enciclopedia giuridica del Sole 24-Ore, vol. 7, Milano, 2007, p. 338 ss.
Google Scholar
F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario, vol. 2, parte speciale, Torino, 2008, p. 299 ss.
Google Scholar
N. d’Amati e A. Uricchio, Corso di diritto tributario, Padova, 2008, p. 223 ss.
Google Scholar
G. De Luca, Compendio di diritto tributario, XXI ed., Napoli, 2013, p. 269 ss.
Google Scholar
G. Cicala e C. Migliaccio, Compendio di diritto tributario, II ed., Roma, 2013, p. 287 ss.
Google Scholar
A.M. Argentino, Diritto tributario, II ed., Napoli, 2013, p. 285 ss.
Google Scholar
F. Tesauro, Compendio di diritto tributario, 4a ed., Torino, 2010, p. 411 ss.
Google Scholar
N. d’Amati, Istituzioni di diritto tributario, Bari, 2007, p. 351 ss.
Google Scholar
P. Puri, L’imposta di registro, in A. Fantozzi, Corso di diritto tributario, Torino, 2005, p. 514 ss.
Google Scholar
M.L. Cenni, E. Fabiani e M. Leo (a cura di), Manuale della mediazione civile e commerciale. Il contributo del Notariato alla luce del d.lgs. n. 28/2010, Napoli, 2012, p. 127 ss.
Google Scholar
F. Valenza, Il notaio mediatore, Milano, 2011; C. Brunelli, La mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali, in Federnotizie, maggio 2010; C. Brunelli, Il notariato nel nuovo sistema mediazione-conciliazione, in Notariato 5 (2010), p. 570 ss.
Google Scholar
I. Maffezzoni, Il notariato e la mediazione: il Notaio mediatore, in Riv. not. 6 (2013), p. 1317 ss.
Google Scholar
A. Bortoluzzi, Il notaio e la risoluzione alternativa delle controversie, in Vita not. (2001), p. 1553 ss.
Google Scholar
F. Randazzo, Presupposti e disciplina dei modelli di mediazione, in Corr. trib. 10 (2011), p. 764.
Google Scholar
U. Carnevali, La nuova mediazione civile, in I contratti 5 (2010), p. 438. Peraltro, già in precedenza, la dottrina (F. Tesauro e A. Vozza, Aspetti fiscali della conciliazione societaria, in A. Buonfrate e C. Giovannucci Orlandi, Codice degli arbitrati, delle conciliazioni e di altre ADR, Torino, 2006, p. 622−623.
Google Scholar
A. Fedele, G. Mariconda e V. Mastroiacovo, coordinato da N. Raiti e A. Ruotolo, in G. Bonilini e M. Confortini, I codici notarili commentati, Milanofiori Assago (MI), 2014, p. 155 ss.
Google Scholar
L. Del Federico, Commento art. 29 del D.P.R. n. 131/1986, in G. Falsitta, A. Fantozzi, G. Marongiu e F. Moschetti, Commentario breve alle leggi tributarie, tomo IV, IVA e imposte sui trasferimenti, a cura di G. Marongiu, Padova, 2011, p. 819−820.
Google Scholar
D. Buono, L’imposizione indiretta sugli atti emanati dai collegi arbitrali, in Rass. trib. (2003), p. 1531.
Google Scholar
L. Nicotina, Il regime fiscale dell’arbitrato, in Dir. e prat. trib. (2006), I, p. 545.
Google Scholar
P. Filippi, Profili fiscali dell’arbitrato, in Aa.Vv., Arbitrato, Commentario diretto da F. Carpi, Bologna, 2007, p. 916.
Google Scholar
G. Stolfi, La transazione, Napoli, 1931.
Google Scholar
S. Pugliatti, Della transazione, in Commentario cod. civ., a cura di M. D’Amelio e E. Finzi, Sub artt. 1965−1976, Firenze, 1949, p. 448 ss.
Google Scholar
P. D’Onofrio, La transazione e il contratto, in Scritti giuridici per il centenario della casa editrice Jovene, Napoli, 1954, p. 210 ss.
Google Scholar
F. Santoro Passarelli, L’accertamento negoziale e la transazione, in Id., Saggi di diritto civile, I, Napoli, 1961, p. 303.
Google Scholar
F. Carresi, La transazione, in Trattato di diritto civile italiano, diretto da F. Vassalli, vol. IX, tomo 3, fasc. 2, 2a ed., Torino, 1966.
Google Scholar
N. Visalli, La transazione, in Giur. sist. civ. e comm., diretta da W. Bigiavi, Torino, 1968, p. 361.
Google Scholar
L.V. Moscarini, La transazione mista, in Studi in onore di Francesco Santoro Passarelli, III, Napoli, 1972, p. 449 ss.
Google Scholar
F. Carresi, voce Transazione (Diritto vigente), in Noviss. dig. it., vol. XIX, Torino, 1973, p. 481 ss.
Google Scholar
P. D’Onofrio, Della transazione, in Commentario cod. civ., a cura di A. Scialoja e G. Branca, Sub artt. 1965−1976, Bologna – Roma, 1974, p. 219 ss.
Google Scholar
F. Santoro Passarelli, La transazione, 2a ed., Napoli, 1975.
Google Scholar
A. Palazzo, La Transazione, in Trattato di diritto privato, diretto da P. Rescigno, vol. 13, Torino, 1985.
Google Scholar
E. Minervini, Il problema dell’individuazione del «negozio di accertamento», in Rass. dir. civ. (1986), p. 582 ss.
Google Scholar
E. Valsecchi, Il giuoco e la scommessa. La transazione, in Trattato di diritto civile e commerciale, a cura di A Cicu, F. Messineo e L. Mengoni, vol. XXXVII, 2, 2a ed., Milano, 1986.
Google Scholar
E. Minervini, Della transazione, in Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, a cura di P. Perlingieri, 2, Napoli, 1991, p. 1607 ss.
Google Scholar
E. Del Prato, La transazione, Milano, 1992; E. Del Prato, voce Transazione (dir. priv.), in Enc. dir., vol. XLIV, Milano, 1992, p. 813 ss.
Google Scholar
L.V. Moscarini e N. Corbo, voce Transazione I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, vol. XXXI, Roma, 1994, p. 1 ss.
Google Scholar
F. Panuccio Dattola, La transazione novativa, Milano, 1996; G. Gitti, L’oggetto della transazione, Milano, 1999.
Google Scholar
A. Palazzo, voce Transazione, in Dig. disc. priv., sez. priv., vol. XIX, Torino, 1999, p. 386 ss.
Google Scholar
R.D. Cogliandro, La transazione, in T. De Luca, R.D. Cogliandro, M. D’Auria e M. Ronza, Dei singoli contratti, Manuale e applicazioni pratiche dalle lezioni di Guido Capozzi, vol. II, Milano, 2002, p. 591 ss.
Google Scholar
M. Franzoni, La transazione, Padova, 2001; M.A. Fino, Transazione. Sintesi d’informazione, in Riv. dir. civ., Anno XLVIII, n. 2/2002, parte II, p. 295 ss.
Google Scholar
L. Ruggeri, Interesse a transigere e novazione del rapporto litigioso, Napoli, 2002; S. Ruperto, Gli atti con funzione transattiva, Milano, 2002.
Google Scholar
F. Arangio, La transazione, in Giurisprudenza critica, Collana diretta da P. Cendon, Torino, 2004, p. 4 ss.
Google Scholar
G. Gitti, La transazione, in E. Gabrielli e F.P. Luiso, I contratti di composizione delle liti, in Trattato dei contratti, a cura di P. Rescigno e E. Gabrielli, Torino, 2005, p. 69 ss.
Google Scholar
P. Cendon (a cura di), Transazione, arbitrato e risoluzione alternativa delle controversie, Torino, 2006.
Google Scholar
P. Perlingieri e G. Biscontini, Transazione, in P. Perlingieri, Manuale di diritto civile, 6a ed., Napoli, 2007, p. 624 ss.
Google Scholar
L. Balestra, voce Transazione (Contratto di), in Il Diritto. Enciclopedia Giuridica del Sole 24-Ore, vol. 16, Milano, 2008, p. 98 ss.
Google Scholar
E. Morano Cinque, Mediazione e transazione quali strumenti di risoluzione privata delle controversie: due istituti civilistici a confronto, in G. Falco e G. Spina, La nuova mediazione, Milano, 2013, p. 61 ss.
Google Scholar
L. Ruggeri, Natura transattiva dell’accordo di conciliazione e res litigiosa, in R. Favale e M. Gambini (a cura di), Mediazione civile e strumenti alternativi di composizione delle liti. Itinerari, Napoli, 2013, p. 239−240.
Google Scholar
M. Giorgianni, Il negozio di accertamento, Milano, 1939.
Google Scholar
M. Giorgianni, voce Accertamento (negozio di), in Enc. dir., vol I, Milano, 1958, p. 227 ss.
Google Scholar
L. Puccini, Contributo allo studio dell’accertamento privato, Milano, 1958; R. Corrado, voce Negozio di accertamento, in Noviss. dig. it., vol. XI, Torino, 1965, p. 196 ss.
Google Scholar
A. Lener, Attività ricognitiva e accertamento negoziale, Milano, 1970.
Google Scholar
A. Catricalà, voce Accertamento (negozio di), in Enc. giur. Treccani, vol. I, Roma, 1988, p. 1 ss.
Google Scholar
G. Arnao, Manuale dell’imposta di registro, Milano, 2005, p. 159.
Google Scholar
A. Busani, L’imposta di registro, Milano, 2009, p. 67−68 e 995; A. Montesano e B. Ianniello, Imposte di registro, ipotecaria e catastale, 6a ed., Milano, 2010, p. 179.
Google Scholar
A. Uricchio, Commento art. 9 della Tariffa, Parte I allegata al D.P.R. n. 131/1986, in N. d’Amati (a cura di), La nuova disciplina dell’imposta di registro. Il T.U. n. 131 del 26 aprile 1986 commentato articolo per articolo, Torino, 1989, p. 540 ss.
Google Scholar
V. Mastroiacovo, Commento art. 9 della Tariffa, Parte I allegata al D.P.R. n. 131/1986, in Codice delle leggi tributarie, a cura di A. Fedele, G. Mariconda e V. Mastroiacovo, coordinato da N. Raiti e A. Ruotolo, in G. Bonilini e M. Confortini, I codici notarili commentati, Milanofiori Assago (MI), 2014, p. 519 ss.
Google Scholar
C. Trovò, Mediaconciliazione: sempre validi i regimi agevolativi, in Consulente Immobiliare, Anno LVIII, 15 aprile 2014, n. 950, p. 655 ss.
Google Scholar
G. Celeste, G. Monteleone e V. Mastroiacovo, Le novità del federalismo fiscale municipale, in CNN notizie del 28 marzo 2011, n. 58.
Google Scholar
P. Simonetti, La nuova tassazione dei trasferimenti immobiliari a titolo oneroso, in Rivista notarile 1 (2014), p. 128−129.
Google Scholar
A. Uricchio, Commento art. 6 della Tariffa, Parte I allegata al D.P.R. n. 131/1986, in N. d’Amati (a cura di), La nuova disciplina dell’imposta di registro. Il T.U. n. 131 del 26 aprile 1986 commentato articolo per articolo, Torino, 1989, p. 516 ss.
Google Scholar
S. Fiorentino, Commento art. 6 della Tariffa, Parte I allegata al D.P.R. n. 131/1986, in G. Falsitta, A. Fantozzi, G. Marongiu e F. Moschetti, Commentario breve alle leggi tributarie, tomo IV, IVA e imposte sui trasferimenti, a cura di G. Marongiu, Padova, 2011, p. 1028 ss.
Google Scholar
E.M. Bartolazzi Menchetti, Commento art. 6 della Tariffa, Parte I allegata al D.P.R. n. 131/1986, in Codice delle leggi tributarie, a cura di A. Fedele, G. Mariconda e V. Mastroiacovo, coordinato da N. Raiti e A. Ruotolo, in G. Bonilini e M. Confortini, I codici notarili commentati, Milanofiori Assago (MI), 2014, p. 473 ss.
Google Scholar
M. Nussi, Commento art. 21 del D.P.R. n. 131/1986, in G. Falsitta, A. Fantozzi, G. Marongiu e F. Moschetti, Commentario breve alle leggi tributarie, tomo IV, IVA e imposte sui trasferimenti, a cura di G. Marongiu, Padova, 2011, p. 790 ss.
Google Scholar
A. Pischetola, Commento art. 21 del D.P.R. n. 131/1986, in Codice delle leggi tributarie, a cura di A. Fedele, G. Mariconda e V. Mastroiacovo, coordinato da N. Raiti e A. Ruotolo, in G. Bonilini e M. Confortini, I codici notarili commentati, Milanofiori Assago (MI), 2014, p. 119 ss.
Google Scholar
C. Brunelli, Art. 11, comma 3 (Conciliazione), in A. Bandini e N. Soldati (a cura di), La nuova disciplina della mediazione delle controversie civili e commerciali. Commentario al d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, Milano, 2010, p. 225.
Google Scholar
O. Di Paola, Commento art. 37 del D.P.R. n. 131/1986, in N. d’Amati (a cura di), La nuova disciplina dell’imposta di registro. Il T.U. n. 131 del 26 aprile 1986 commentato articolo per articolo, Torino, 1989, p. 240 ss.
Google Scholar
M. Di Fiore, Commento art. 37 del D.P.R. n. 131/1986, in G. Falsitta, A. Fantozzi, G. Marongiu e F. Moschetti, Commentario breve alle leggi tributarie, tomo IV, IVA e imposte sui trasferimenti, a cura di G. Marongiu, Padova, 2011, p. 844 ss.
Google Scholar
R. Di Giovine, Commento art. 37 del D.P.R. n. 131/1986, in Codice delle leggi tributarie, a cura di A. Fedele, G. Mariconda e V. Mastroiacovo, coordinato da N. Raiti e A. Ruotolo, in G. Bonilini e M. Confortini, I codici notarili commentati, Milanofiori Assago (MI), 2014, p. 192 ss.
Google Scholar
A. Pischetola, Commento art. 22 del D.P.R. n. 131/1986, in Codice delle leggi tributarie, a cura di A. Fedele, G. Mariconda e V. Mastroiacovo, coordinato da N. Raiti e A. Ruotolo, in G. Bonilini e M. Confortini, I codici notarili commentati, Milanofiori Assago (MI), 2014, p. 126 ss.
Google Scholar
N. Riccardi, Commento art. 65 del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, in N. d’Amati (a cura di), La nuova disciplina dell’imposta di registro. Il T.U. n. 131 del 26 aprile 1986 commentato articolo per articolo, Torino, 1989, p. 385−386.
Google Scholar
L. Del Federico, Commento art. 65 del D.P.R. n. 131/1986, in G. Falsitta, A. Fantozzi, G. Marongiu e F. Moschetti, Commentario breve alle leggi tributarie, tomo IV, IVA e imposte sui trasferimenti, a cura di G. Marongiu, Padova, 2011, p. 976 ss.
Google Scholar
V. Pappa Monteforte, Commento art. 65 del D.P.R. n. 131/1986, in Codice delle leggi tributarie, a cura di A. Fedele, G. Mariconda e V. Mastroiacovo, coordinato da N. Raiti e A. Ruotolo, in G. Bonilini e M. Confortini, I codici notarili commentati, Milanofiori Assago (MI), 2014, p. 347 ss.
Google Scholar
A. Lomonaco e V. Mastroiacovo, Opzioni fiscali: ruolo del notaio, in M.L. Cenni, E. Fabiani e M. Leo (a cura di), Manuale della mediazione civile e commerciale. Il contributo del Notariato alla luce del d.lgs. n. 28/2010, Napoli, 2012, p. 406.
Google Scholar
A. Busani e C.M. Canali, L’agevolazione per l’acquisto della “prima casa”, Milano, 2010, p. 91 ss.
Google Scholar
G. Salanitro, Commento art. 52 del D.P.R. n. 131/1986, in G. Falsitta, A. Fantozzi, G. Marongiu e F. Moschetti, Commentario breve alle leggi tributarie, tomo IV, IVA e imposte sui trasferimenti, a cura di G. Marongiu, Padova, 2011, p. 918 ss.
Google Scholar
Studio n. 116-2005/T, Finanziaria 2006: La nuova disciplina tributaria delle cessioni di immobili abitativi ai fini delle imposte indirette (prezzo-valore), Approvato dalla Commissione Studi Tributari il 13 gennaio 2006, in Studi e Materiali (2006), p. 502 ss.
Google Scholar
S. Ghinassi, La base imponibile nei trasferimenti immobiliari: il sistema del c.d. prezzo-valore, in Aa.Vv. Novità e problemi nell’imposizione tributaria relativa agli immobili, I quaderni della Fondazione Italiana per il Notariato, Milano, 2006, p. 10 ss.
Google Scholar
F.P. D’Orsogna, I pseudo premi per l’acquisto della casa previsti dalla Finanziaria 2006: i commi 496, 497 e 498 della L. 23 dicembre 2005, n. 266, in Il fisco (2006), p. 508 ss.
Google Scholar
A. Bullo e G. Ciriotto, Trasferimenti immobiliari: il valore (e non il prezzo) rappresenta la base imponibile ai fini delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, in Il fisco (2005), p. 7564 ss.
Google Scholar
B. Lipari, La novità del “prezzo valore” per le cessioni di fabbricati: conseguenze della simulazione del prezzo negli atti di compravendita, in Il fisco (2006), p. 4037 ss.
Google Scholar
G. Petrelli, Immobili abitativi. La nuova disciplina tributaria della base imponibile ai fini delle imposte indirette, in Il fisco (2006), p. 948 ss.
Google Scholar
M. Manente, Trasferimenti immobiliari: il problema del “prezzo valore”. Un’occasione persa. Commento alla sentenza 9 settembre 2004, n. 18150 della Suprema Corte di Cassazione, in Il fisco (2005), p. 4062 ss.
Google Scholar
A. Montesano, Applicazione del sistema del “prezzo valore” alla cessione di fabbricati e relative pertinenze, in Il fisco (2008), p. 4505 ss.
Google Scholar
A. Pischetola, In tema di prezzo valore e diritto di superficie a tempo indeterminato, in Studi e Materiali (2008), p. 1458 ss.
Google Scholar